LA NOSTRA STORIA
La Storia della Croce Rossa ad Orvieto inizia nel 1919, questo l’anno a cui risalgono i primi documenti ufficiali ritrovati nei nostri archivi. Qui sotto, grazie ad una foto concessaci dal compianto M° Mauro Sborra, possiamo testimoniare le prime “Crocerossine” e i primi “Soci CRI” ritratti nel giardino dell’Ex Istituto d’Arte di Orvieto.
Negli anni, la Sede del Comitato è stata itinerante, toccando palazzi storici e appartamenti in affitto, ma sempre sulla Rupe. Fino ad arrivare ai nostri giorni in cui, per varie questioni, la Sede si è dovuta spostare ad Orvieto Scalo, in attesa di una imminente novità.
Testimonianze fotografiche portano alla luce la costante presenza di Croce Rossa sul territorio, in special modo la stretta collaborazione con il distretto ospedaliero di Orvieto e con le Istituzioni cittadine.
Negli anni, grazie anche al contributo dei cittadini, Croce Rossa ha promosso le proprie attività e i propri principi, seguendo sempre la stessa linea: aiutare chi si trova in stato di necessità fisica, morale, economica.
Tanti Presidenti si sono succeduti alla guida del Comitato. Dal 2003 al 2022, prima da Commissario e poi come Presidente, le redini sono state tenute dalla Dottoressa Anna Petrangeli (foto). Che, dall’alto della sua pluriennale esperienza nella pubblica amministrazione, avendo svolto per anni il ruolo di Direttore Amministrativo del Nosocomio di Orvieto, partecipando attivamente alla vita politica del territorio orvietano ed essendo sempre presente nel tessuto sociale cittadino ricoprendo importanti e prestigiosi incarichi, ha saputo guidare il Comitato conducendolo tenacemente, soprattutto durante i cambiamenti che Croce Rossa Italiana ha affrontato nel corso della sua recente storia; come lo snodo fondamentale che ha riguardato la trasformazione da Ente pubblico a privato (2016).
A seguito delle non buone condizioni di salute prima, e della scomparsa poi, della storica Presidente, non sono mancati momenti difficili, ma grazie all’apporto dei Volontari e dei Dipendenti, l’Associazione è riuscita a superare ogni avversità, rispondendo sempre ed in ogni occasione alle richieste di aiuto; anche quando lo stato di necessità coinvolgeva in maniera determinante la stessa CRI di Orvieto.
Oggi, il Comitato CRI di Orvieto, può contare sulla forza di 150 Volontari, un nutrito parco mezzi ed importanti presidi nell’esclusivo interesse per la cura della persona. La disponibilità di tutto ciò è stata realizzata grazie al lavoro dell’attuale Presidente Luigi Maria Manieri e del Consiglio Direttivo (foto sotto), in carica da Novembre 2023, che si è prefissato, ed ha già in parte raggiunto, l’obbiettivo di risollevare Il Comitato a livello economico/finanziario, dopo che il Covid e altri inaspettati e coincidenti avvenimenti, ne hanno colpito le casse.
L’incremento dei servizi, la continua attività formativa, il forte impegno nel sociale e la costante presenza sul territorio, sono i quattro punti di partenza da sviluppare e portare avanti per il futuro, facendo affidamento sulla coesione di tutto il Personale, sull’esperienza dei “vecchi” e sulla forza dei “giovani”. L’impegno profuso quotidianamente dai singoli, permette una maggiore e positiva risposta.
Da qui lo slogan coniato dall’attuale Presidente: “Non tutti hanno bisogno della Croce Rossa, ma Croce Rossa ha bisogno di tutti”.
Si, perché solo alla collaborazione di tutti, ognuno per quel che può e in forme diverse, si può riuscire nell’opera di sostegno e di aiuto verso chi ha più bisogno.
ORGANI STATUTARI DEL COMITATO
NOMINATIVO | CARICA | TELEFONO | |
---|---|---|---|
MANIERI Luigi Maria | PRESIDENTE | 335 1454388 | luigimariamanieri@gmail.com |
STELLA Stefano | VICE PRESIDENTE | 349 8769584 | stefste@hotmail.com |
CICOGNOLO Laura | CONSIGLIERE | 348 2250423 | laura.cicognolo@gmail.com |
BIANCHI Emanuele | CONSIGLIERE | 346 9866022 | emanuelewhite@libero.it |
DOMINICI Lucrezia | CONSIGLIERE GIOVANE | 351 3549638 | kikkalulu1234@gmail.com |