SERVIZI OFFERTI

SERVIZIO DI EMERGENZA/URGENZA TERRITORIALE

Il servizio in convenzione con la ASL Umbria 2 è, indubbiamente, l’attività per la quale Croce Rossa è più nota h 24 per 365 giorni.

Il servizio di Emergenza Territoriale viene attivato esclusivamente chiamando il Numero Unico di Emergenza 112. (è ancora attivo il numero di emergenza “118”, e non è sbagliato comporlo, ma è preferibile prendere confidenza con il “112”).

Deve essere attivato per tutti i casi di emergenza sanitaria:

– incidenti stradali con feriti

– infortuni sul lavoro

– incidenti domestici o in altri luoghi

– gravi malori

– avvelenamento

– ricoveri d’urgenza

In tutte le situazioni in cui è in pericolo la vita chiamare da qualsiasi apparecchio, il numero telefonico gratuito “112”; a qualunque ora del giorno e della notte risponderà un operatore della Centrale Operativa Unica che chiederà di rispondere con chiarezza alle seguenti domande:

– chi sei

– da dove chiami

– cosa è successo

– dove è successo

– quante sono le persone coinvolte

– in quali condizioni è il ferito

Il numero unico di emergenza-urgenza “112” offre la possibilità di venire a contatto con una sola sede dove personale qualificato che, acquisita la domanda di soccorso, attiva una risposta adeguata alle necessità in quanto:

– è a conoscenza di tutte le risorse e dei mezzi disponibili sul territorio.

– ha la possibilità di inviare un soccorso idoneo.

L’Operatore della C.O. in base alle informazioni ricevute dal chiamante provvederà ad inviare il mezzo più vicino e/o più idoneo all’evento e soprattutto l’Ospedale di destinazione.

Il servizio è totalmente Gratuito.

SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO

E’ un servizio non urgente con ambulanza, essenziale nell’ambito di una sanità efficiente e attenta ai bisogni del cittadino.

Vi sono persone con problemi di deambulazione che hanno la necessità di spostarsi, ad esempio, per recarsi a fare fisioterapia o per esami medici, con mezzi idonei al loro trasporto.

In altre occasioni, vi è invece l’esigenza per persone che hanno subito un incidente o un’operazione di rientrare al proprio domicilio, oppure di essere trasferite in altre strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate.

Questo tipo di servizio prevede un rimborso o a carico del richiedente o a carico del servizio sanitario nazionale, se vi sono le condizioni previste dalle normative.

Per richiedere l’esenzione al trasporto occorre fare richiesta del modello al proprio medico di famiglia e poi farlo firmare al Medico del PES di appartenenza.

I servizi di trasporto sanitari possono essere richiesti al:

0763/630367

Quando viene richiesto un servizio è necessario comunicare:

• nominativo dell’Utente;

• nominativo e recapito telefonico del chiamante;

• indirizzo del paziente;

• struttura da cui deve essere prelevato;

• motivo del trasporto;

• esigenze particolari e/o condizioni del Paziente.

Per i trasporti a carico dell’utente sarà applicata la tariffa di € 1,30 a km.

Dopo la prima ora di sosta sarà applicata la tariffa di € 30,00 l’ora, per il fermo macchina se si tratta di un’ambulanza e di € 20,00 l’ora, per il fermo macchina se si tratta di un mezzo per trasporto disabili.

A fronte di ogni pagamento l’Operatore C.R.I. rilascia apposita ricevuta all’utente. Qualora sia richiesta la fattura l’utente dovrà rilasciare all’Operatore il proprio codice fiscale e l’indirizzo dove spedire la fattura.

Qualora il servizio richieda l’assistenza del Medico e/o dell’Infermiere, la CRI si avvale della collaborazione di Professionisti esterni che saranno pagati a parte direttamente dall’utente secondo quanto stabilito preventivamente.

E’ possibile per gli utenti pagare i servizi anche tramite bonifico bancario.

ASSISTENZA SANITARIA A MANIFESTAZIONE SPORTIVE E/O GRANDI EVENTI


Precise disposizioni di legge prevedono la presenza di una determinata struttura sanitaria in base alla folla presente alla manifestazione.
E’ possibile richiedere l’Assistenza Sanitaria per una manifestazione sportiva al n. 0763/630367 oppure inviando una mai a orvieto@cri.it. La richiesta verrà gestita dal Direttore dei Servizi e dal Presidente del Comitato.
L’equipaggio sarà a stretto contatto con la C.O. 118 territorialmente competente. Qualora il servizio richieda l’assistenza del Medico e/o dell’Infermiere, la CRI si avvale della collaborazione di Professionisti esterni, che saranno pagati a parte direttamente dall’organizzazione, secondo quanto stabilito preventivamente.
Considerando l’importante numero di richieste e la programmazione di eventi già calendarizzati ogni anno, è preferibile richiedere con largo anticipo la disponibilità del mezzo e degli equipaggi.

Copy link
Powered by Social Snap